Ci sono momenti in cui un semplice abbraccio
è tutto ciò di cui hai bisogno per ricaricarti e vivere.
Stephen Littleword
... e ci sono giorni in cui tutto ciò di cui hai bisogno è la certezza che, mettendo insieme pochi ingredienti, otterrai una torta che, con il suo profumo, riempirà la tua casa. :-)
Questa torta è nata in uno di quei giorni in cui volevo sentirmi rassicurata dal tepore del forno e dalla fragranza di un dolce semplice e buono.
Somiglia tanto a una torta di pane, e infatti è realizzata con il pane biscottato (cotto due volte), vale a dire le fette biscottate, che in questo caso sostituiscono il pane comune, dando a questo dolce una personalità ancor più rustica e antica.
Io ho scelto di arricchirla con della confettura di arance, frutta candita e uva grappolata (un particolare tipo di uva passa prodotta nell'avellinese), ma se volete proprio viziarvi... inutile dirvi che tanti pezzetti di cioccolato fondente ci staranno benissimo. :-)
TORTA DI FETTE BISCOTTATE
dosi per uno stampo del diametro di 24 cm
400 ml di latte caldo
200 gr di fette biscottate
150 gr di confettura di arance (io Sarchio)
2 uova
50 gr di miele di millefiori (io Sarchio)
50 gr di uva passa
una decina di ciliegie candite (io Crispo)
un cucchiaino di cubetti di arancia candita (io Crispo)
1/2 cucchiaino di lievito in polvere
un pizzico di sale (io Sarchio)
1/2 cucchiaino di lievito in polvere
un pizzico di sale (io Sarchio)
In
una ciotola, unire le fette biscottate sbriciolate grossolanamente e il
latte caldo, quindi con l'aiuto di un cucchiaio schiacciare le fette
fino ad ammorbidirle tutte.
Incorporare il miele, le uova, la confettura, il pizzico di sale e infine la frutta secca e candita tagliata a pezzetti e il lievito.
Versare l'impasto in una teglia leggermente unta e infarinata e cuocere la torta in forno preriscaldato a 180°C per 40 minuti.
Servire preferibilmente tiepida, con una spolverata di zucchero a velo.
NOTE:
- Non usate uno stampo di dimensioni inferiori a quelle indicate, altrimenti vi ritroverete con una torta troppo sottile.
- La torta si conserva perfettamente fino a tre giorni, coperta da pellicola alimentare.
E' davvero particolare.. partendo anche dal presupposto che io non ho mai assaggiato una torta di pane.. Originale davvero.. bacioni e buona giornata :-)
RispondiEliminadire particolare a questa torta è dire poco, mi hai stupita e ho tutto per provarla. dato che ci sono approfitto per invitarti al mio contest, spero non mancherai http://nuvoledifarina.blogspot.it/2013/11/nuovo-contest-i-love-me-my-blog-and-food.html baci
RispondiEliminaottima da tempo cercavo una torta con le fette biscottate, brava
RispondiEliminaChe bella questa ricetta!!
RispondiEliminaBravissima, e poi un urrà all'uva grappolata dell'avellinese ...
lo so sono di parte!!! :) :)
Bacissimi
Rosa